Como Udinese, ecco come ha cambiato la classifica

Prima la Serie A e poi le partite di Uefa, dalla Champions fino alla Conference League: un calendario ricco in questa penultima settimana di gennaio. A chiudere la 21ª giornata, di lunedì, Como-Udinese. La squadra lariana, rientrata in Serie A dopo tanto tempo, occupa il tredicesimo posto, ma secondo i bookmakers e gli analisti era vista come favorita (info e quote su https://www.18bet.it.com/). Non ha smentito le attese, battendo l’Udinese in trasferta, nonostante i friulani avessero molti più punti in classifica.

Con quattro reti, il Como si distingue come la squadra con il maggior numero di gol segnati nella 21ª giornata. A pari merito con il Cagliari, che aveva siglato altrettanti gol contro il Lecce (anche in questo caso, una partita casalinga per i vincitori). In una giornata con molte squadre vincitrici a tre reti, la situazione di classifica generale non è cambiata molto, ma questo successo regala speranze al Como di crescere e allontanarsi dalla zona retrocessione.

La storia calcistica del Como è ricca di alti e bassi: in passato ha militato in Serie A con buoni piazzamenti negli anni ’80, ma successivamente ha vissuto decenni difficili. L’Udinese, invece, è nota per la sua presenza stabile in Serie A e per l’abilità nel valorizzare giovani talenti.

Occhio alla classifica!

Partiamo dalle squadre top: il Napoli, anche se non come nel 2022, quando dominava con un distacco vicino ai dieci punti sulla seconda classificata, mantiene il primo posto con 50 punti, frutto di 16 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte. Ha segnato 35 gol e ne ha subiti solo 14. Nelle ultime cinque partite, nessuna sconfitta: un rendimento in linea con le aspettative, ma attenzione all’Inter, che è a soli tre punti di distanza.

I nerazzurri sono imbattuti nelle ultime cinque gare, con quattro vittorie e un pareggio. Hanno una partita da recuperare e possono puntare al primo posto con un bottino di 14 vittorie, 5 pareggi e una sola sconfitta. Con 51 reti segnate e 18 subite, l’Inter dimostra una forza offensiva superiore al Napoli.

Al terzo posto troviamo l’Atalanta, reduce dalla delusione per la sconfitta contro la Juventus nella partita di recupero. Con 43 punti, è insidiata dalla Lazio (39 punti). La Juventus, grazie all’ultima vittoria, risale la classifica e si avvicina alla zona Champions, consolidando le ambizioni per il prosieguo della stagione.

Dal settimo al nono posto si trovano Bologna, Milan e Roma, seguiti dall’Udinese, che occupa il decimo posto nonostante la pesante sconfitta contro il Como. Con 7 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte, l’Udinese non sta andando male: nelle ultime cinque gare ha collezionato una sola sconfitta, una vittoria e tre pareggi, ma serve maggiore continuità.

Dopo Torino (11°) e Genoa (12°), al tredicesimo posto c’è il Como, che con quattro reti nell’ultima partita migliora la propria posizione. Tuttavia, è necessario staccarsi ulteriormente dalla zona retrocessione. Chiudono la classifica Cagliari, Empoli, Parma, Lecce, Verona, Venezia e Monza, con quest’ultima in difficoltà: quattro sconfitte e una sola vittoria nelle ultime cinque partite.

Chi ha segnato?

Il Como ha realizzato due reti nei primi 44 minuti, mentre l’Udinese risponde con un gol al 50°, restando comunque in svantaggio. Forse il nervosismo contribuisce all’errore che porta all’autogol di Jaka Bijol al 78°. La vittoria ormai certa viene consolidata con l’ultima rete al 90°.

I marcatori del Como sono Assane Diao, Gabriel Strefezza, Jaka Bijol (autogol) e Nicolas Paz. Per l’Udinese, l’unico gol è stato segnato da Martin Payero.

Diao Diaoune, senegalese classe 2005 naturalizzato spagnolo, è un attaccante versatile che ha iniziato come centrocampista. Dopo un percorso nelle giovanili di diverse squadre, entra nel calcio professionistico con il Betis nel 2022. Nel 2025 viene ceduto al Como, dove, in sole tre partite, ha già realizzato due reti.

Gabriel Strefezza, brasiliano con cittadinanza italiana, classe 1997, è un giocatore polivalente, in grado di coprire i ruoli di centrocampista e attaccante. Cresciuto nel Corinthians e poi nella SPAL, ha collezionato esperienze in prestito con Juve Stabia e Cremonese. Dal 2021 al 2024 ha giocato nel Lecce, segnando 23 gol in 89 presenze. Dal 2024 veste la maglia del Como, dove ha già messo a segno 6 reti in 34 partite.